A Spasso per Roma: Una visita al museo della Centrale Montemartini, tra archeologia industriale e classica

Lungo la via Ostiense a Roma, sorge un luogo dove l'archeologia industriale si fonde armoniosamente con l'arte classica: la Centrale Montemartini. Questo straordinario museo offre ai visitatori un’esperienza unica, mettendo in dialogo le maestose macchine di una centrale termoelettrica del primo Novecento con capolavori dell'antichità romana.

Storia della Centrale Montemartini
Inaugurata nel 1912 su iniziativa del sindaco Ernesto Nathan, la Centrale Montemartini fu la prima centrale elettrica pubblica di Roma. Situata strategicamente tra i Mercati Generali e la sponda sinistra del Tevere, l’impianto rappresentava un esempio all’avanguardia di ingegneria industriale dell’epoca.
Nel 1913, la centrale venne intitolata a Giovanni Montemartini, assessore al Tecnologico della Giunta Nathan, scomparso prematuramente durante una seduta del Consiglio Comunale.
Per decenni, la centrale svolse un ruolo cruciale nella fornitura di energia elettrica alla capitale, accompagnando l’espansione urbana e industriale di Roma. Tuttavia, con l’avvento di tecnologie più moderne, l’impianto divenne obsoleto e fu dismesso nel 1963.
Dopo anni di abbandono, nel 1997, in occasione della ristrutturazione di alcuni settori dei Musei Capitolini, gli spazi della centrale furono restaurati e trasformati in un museo, ospitando una mostra intitolata "Le macchine e gli dei", che metteva in relazione l’archeologia classica con quella industriale.

La Trasformazione in Museo
La riconversione della Centrale Montemartini in spazio espositivo rappresenta un esempio straordinario di riuso architettonico. Gli imponenti macchinari industriali, come le turbine a vapore e i grandi motori diesel, sono stati mantenuti e integrati nell’allestimento museale, creando un affascinante contrasto con le sculture e i reperti archeologici esposti. Questa fusione tra passato industriale e patrimonio classico offre ai visitatori una prospettiva unica sulla storia di Roma, evidenziando la capacità della città di reinventarsi e valorizzare le proprie diverse epoche storiche.

Cosa Vedere all’Interno del Museo
Il percorso espositivo della Centrale Montemartini si snoda attraverso diverse sale, ciascuna caratterizzata da un allestimento suggestivo che mette in risalto il dialogo tra le "macchine" e gli "dei". Tra le opere più significative spiccano:

Statua di Marsia: raffigurazione del satiro punito da Apollo, proveniente dalla Villa delle Vignacce.
Ritratto di Cleopatra: un pregevole busto dell'ultima regina d'Egitto, copia romana da originali greci.
Statua di Musa Polimnia: elegante scultura della musa della poesia sacra, rinvenuta negli Horti Spei Veteris.

Oltre alle sculture, il museo ospita una collezione di mosaici policromi di epoca romana, tra cui spiccano quelli raffiguranti scene di pesca e iscrizioni beneaugurali, che offrono uno spaccato della vita quotidiana nell'antica Roma.

Una delle sezioni più affascinanti è quella dedicata al Treno di Pio IX, il più antico convoglio ferroviario italiano ancora esistente, composto da tre vagoni lussuosamente decorati: La Loggia delle Benedizioni, La Sala del Trono e La Cappella. Questo treno, utilizzato dal pontefice per i suoi spostamenti, rappresenta una testimonianza unica della storia dei trasporti e del rapporto tra Chiesa e modernità.

Tra Archeologia Industriale e Stile Classico
Visitare la Centrale Montemartini significa immergersi in un’atmosfera sospesa tra passato e presente, dove le testimonianze dell’era industriale si fondono con l’arte classica, creando un dialogo inedito e affascinante. Questo museo offre un punto di vista originale sulla storia di Roma, mettendo in luce la capacità della città di conservare e valorizzare le tracce delle diverse epoche che l’hanno attraversata.
Per gli appassionati di storia, arte e archeologia, la Centrale Montemartini rappresenta una tappa imperdibile, un luogo dove le "macchine" e gli "dei" convivono armoniosamente, offrendo una narrazione unica e coinvolgente del ricco patrimonio culturale romano.
Non perdete l’occasione di esplorare questo straordinario museo, dove l’innovazione industriale del primo Novecento incontra la magnificenza dell’arte antica, in un connubio che saprà sorprendervi e affascinarvi.

Vuoi soggiornare a Roma?

Per questa location ti consigliamo gli appartamenti Rome with View a Roma, ideali per trascorrere un soggiorno indimenticabile nella Capitale.

Inviaci una richiesta!